.

Serie A, le curiosità della 16esima di ritorno, Monza in Serie B

di Franco Avanzini

Si avvicina la fine della stagione 2024/25 e iniziano ad arrivare le prime indicazioni sulle posizioni in classifica. Napoli sempre più vicino allo Scudetto con l'Inter sempre a tre punti. In coda retrocesso il Monza mentre rischia grosso l'Empoli. Lazio e Roma top con due successi importanti. Complessivamente sono state segnate 19 reti di cui 13 dalle formazioni viaggianti. Ma ecco alcune curiosità di giornata.

Giacomo Raspadori a Lecce ha segnato la rete più importante per la stagione del Napoli. Il giocatore ha portato tre punti basilari in classifica con i partenopei che potrebbero prestissimo festeggiare il loro quarto scudetto. Mister Antonio Conte, nella sua Lecce, si è portato a casa il successo sperato ma al tempo stesso spererà che i pugliesi sappiano restare in Serie A collezionando i punti necessari nelle ultimissime gare del loro torneo.

Dieci cambi in formazione per preservare i titolari per la sfida di Champions League. Nonostante ciò è bastato un rigore calciato dall'albanese Asslani per avere ragione del Verona. La regolarità del campionato vorrebbe che si mandasse in campo la formazione migliore. L'Inter questa volta non ha seguito troppo le regole. Per fortuna dello squalificato Inzaghi la sua squadra ha vinto come da pronostico.

Igor Tudor ha rivoluzionato la Juventus da quando è arrivato. La grinta dell'allenatore si è ben vista in molte circostanze anche se ovviamente non tutto è filato per il verso giusto. La lotta Champions passava assolutamente dalla sfida di Bologna contro una diretta concorrente. Ebbene i bianconeri hanno retto all'urto avversario ed anzi sono andati vicini al successo. Peccato che Alberto Costa si sia letteralmente il gol che probabilmente avrebbe regalato il successo ai piemontesi. Ma va bene così e le ultime due gare sicuramente saranno giocate al massimo da Vlahovic e soci.

La Roma vola sempre più e la lotta per il quarto posto trova una squadra in più. Mister Ranieri sta facendo un lavoro superlativo. Per superare la Fiorentina ci ha pensato l'ex attaccante del,Girona Dovbik. Eppure, nonostante i gol segnati, potrebbe non essere riconfermato per la prossima stagione. Misteri del mercato anche se in queste ultime gare il calciatore farà di tutto per far ricredere la società.

Bastano 53 secondi a Dia per far conquistare i tre punti alla Lazio in quel di Empoli. Come a dire che chi lotta per un posto europeo ha avuto ancora una volta la meglio su chi lotta per la salvezza. L'Empoli ha pagato l'espulsione di Colombo che già nel primo tempo ha mandato k.o. i piani della truppa di mister D'Aversa. I toscani avevano anche pareggiato ma la rete realizzata da Viti è stata annullata per fuorigioco. Inutile anche l'espulsione nel finale di Hysaj che aveva riportato le due squadre in parità numerica.

Dal 22 dicembre 2024 Charles de Ketelaere non segnava una rete. Un'assenza che è stata un po' coperta da gol di Retegui e Lookman. Qualche problema di troppo e poi domenica l'esplosione con una doppietta che ha mandato in Serie B il Monza. Reti importanti per il belga e per la sua squadra che resta sempre altissima in classifica. Il giocatore vuole chiudere al meglio la stagione per regalarsi un'estate da protagonista.

Il Venezia lotta e non si arrende. Anche a Torino dimostra di meritare la categoria pur non andando oltre al pareggio contro i granata. Un punto che muove la classifica ma di fatto non cambia la sostanza delle cose. I veneti infatti rimangono comunque ancorati in piena zona B. Bellissimo e da ricordare il gesto della squadra lagunare che è andata a rendere omaggio a Superga al Grande Torino. Un gesto meritevole di esser citato, più di una partita di calcio.

Il Como vola. E lo fa con Gabriel Strefezza, seconda rete consecutiva e sei punti in cascina per i lariani. Giocatore brasiliano ma di cittadinanza italiana, ha sempre giocato buoni campionati ovunque sia andato. Portato al calcio dalla Spal, ha sempre giocato nel nostro paese. Subentrato a Parma, ci ha messo poco a timbrare il cartellino. Elemento buono per tutte le stagioni, di quelli che hanno inventiva, colpi e soprattutto sa come far male sotto porta.

Dopo sette gare l'Udinese torna a vincere. Un'assenza dei tre punti importante che ha riportato tra i ranghi i friulani che speravano di poter guardare in avanti. In trasferta i bianconeri non vincevano dal 23 febbraio quando si imposero per 1 a 0 in quel di Lecce. Ricordate il gol su rigore di Lucca dopo aver bisticciato con un compagno per la battuta? Ecco, bene, da quel momento in trasferta l'Udinese aveva giocato 5 gare perdendo 4 volte e conquistando un solo punto.

MARCATORI -

24 reti: Retegui (Atalanta)

17 reti: Kean (Fiorentina)

14 reti: Lookman (Atalanta), Thuram (Inter)

12 reti: Orsolini (Bologna), Lautaro Martinez (Inter), Lukaku (Napoli), Dovbik (Roma)

11 reti: McTominay (Napoli)

10 reti: Krstovic (Lecce), Reijnders (Milan)

9 reti: Piccoli (Cagliari), Diao (Como), Castellanos (Lazio), Leao (Milan), Che Adams (Torino), Lucca (Udinese)

8 reti: Castro, Ndoye (Bologna), Esposito (Empoli), Pinamonti (Genoa), Vlahovic (Juventus), Pedro, Zaccagni, Dia (Lazio), Pulisic (Milan), Thauvin (Udinese)

7 reti: De Ketelaere (Atalanta), Nico Paz (Como)

6 reti: Odgaard (Bologna), Cutrone (Como), Gudmundsson (Fiorentina), Tengstedt (Hellas Verona), Dunfries (Inter), Yildiz, Kolo Muani (Juventus), Anguissa (Napoli), Dybala, Saelamaekers (Roma)

5 reti:  Zortea (Cagliari), Strefezza (Como), Colombo (Empoli), Gosens, Beltran (Fiorentina), Mosquera (Hellas Verona), Calhanoglu, Frattesi (Inter), Whea (Juventus ), Morata (Milan), Dani Mota (Monza), Raspadori, Kvaratskhelia (Napoli), Soulé (Roma), Valsic (Torino), Pohjanpalo (Venezia)

4 reti: Ederson, De Roon, Brescianini, Zappacosta (Atalanta), Adli (Fiorentina), Arnautovic (Inter), Thuram K. (Juventus), Isaksen, Marusic (Lazio), Pierotti (Lecce), Del Prato, Bonny, Man (Parma), Shomurodov (Roma), Elmas (Torino), Nicolussi-Caviglia (Venezia)

3 reti: Pasalic (Atalanta), Cambiaghi, Dominguez (Bologna), Viola, Gaetano (Cagliari), Da Cunha (Como), Pellegri (Empoli), Mandragora, Cataldi (Fiorentina), Miretti, De Winter (Genoa ), Aminsaar (HellasVerona), Barella, Carlos Augusto, Di Marco, Darmian, De Vrij (Inter), Concençao, Koopmeiners, Mbangula (Juventus),  Dele-Bashiru (Lazio), Dorgu, Morente (Lecce), Abraham, Gimenez, Theo Hernandez (Milan), Djuric, Maldini (Monza), Di Lorenzo, Politano (Napoli), Hernani, Pellegrino, Ondrejka, Cancellieri, Sohm (Parma), El Shaarawy (Roma), Zapata, (Torino), Ekkelenkamp (Udinese)

2 reti: Samardzic, Zanoli (Atalanta), Dallinga, Fabbian, Pobega (Bologna), Luperto, Obert, Marin, Luvumbu, Zappa, Pavoletti (Cagliari), Douvikas, Ikone (Como), Cacace, Fazzini, Gyasi (Empoli), Sottil, Colpani (Fiorentina), Frendrup, Cornet, Vogliacco, Vasquez (Genoa), Tchatchou (Hellas Verona), Bisseck, Zielinski (Inter), Cambiaso, Mckennie, Gonzalez, Savona (Juventus), Gigot, Noslin, Romagnoli (Lazio), Baschirotto (Lecce), Pavlovic, Jovic, Chukwuese (Milan), Birindelli, Keita Balde, Caprari, Kyriakopoulos (Monza), Neres (Napoli), Valeri (Parma), Kone, Pisilli, Pellegrini, Angelino (Roma), Coco, Sanabria, Gineitis (Torino), Davis, Lovric, Iker Bravo (Udinese), Ellertsson, Busio, Oristanio, Gytkjaer (Venezia)

1 rete: Dijmsiti (Atalanta), Urbanski, Holm, Illing, De Silvestri, Freuler, Ferguson, Karlsson (Bologna), Deiola, Coman, Palomino (Cagliari), Belotti, Enghelardt, Fadera, Gabrielloni, Mazzitelli, Goldaniga, Vojvoda (Como), Kouamé, Anjorin, De Sciglio, Grassi (Empoli), Biraghi, Ranieri, Bove, MartinezQuarta, Parisi (Fiorentina), Badelj, Ekuban, Messias, Masini, Zanoli, Ekhator, Vitinha (Genoa), Bernebe, Castanos, Coppola, Duda, Lambounde, Lazovic, Sarr, Livramento, Harroui, Serdar, Magnani (Hellas Verona), Asslani, Correa, Bastoni, Taremi, Mkhitaryan (Inter), Locatelli, Gatti, Kalulu (Juventus), Gila, Guenzouzi, Tchaouna, Vecino (Lazio), Rebic, Karlsson (Lecce), Gabbia, Fofana, Okafor (Milan), Birindelli, Sensi, Izzo, Bianco, Ciurria, Pedro Pereira (Monza), Buongiorno, Billing, Rrahmani, Spinazzola, Simeone (Napoli), Charpentier, Bernabé, Leone, Aimoahjed, Almqvist, Hamuat, Lautaro Valenti (Parma), Baldanzi, Mancini, Cristante, Paredes (Roma), Casadei, Dembelé,  Ilic, Lynetti, Maripan, Masina, Nije, Ricci (Torino), Bjiol, Giannetti, Solet, Brenner, Payero, Kabasele, Kamara, Touré, Zemura, Zarrada, Kristiensen (Udinese), Fila, Andersen, Yeboah, Idzsen, Sverko, Svoboda, Zampano, Zerbin, Kike Perez (Venezia)