.

Serie A le curiosità della 18esima di ritorno, tutto invariato in vetta

di Franco Avanzini

Tutte alla sera, tranne una. Nove gare della penultima giornata si sono giocate ieri sera. Una situazione che non si verificava da tempo immemore. E questo grazie all'equilibrio in alto, nella zona Europa e in quella salvezza. Mai vista una situazione del genere da parecchi anni a questa parte. La giornata numero 18 di ritorno ha regalato molte emozioni. Continua la grande sfida a distanza tra Napoli e Inter. In coda il Venezia nei guai, l'Empoli rialza la testa. Le reti segnate sono state 30 di cui 11 realizzate dalle squadre viaggianti. Ecco alcune curiosità di giornata.

Sorpasso? Assolutamente no. L'Inter si era affidato al difensore goleador Bisseck per provare ad avere ragione di una Lazio che con Pedro aveva zittito tutto San Siro. I nerazzurri un obiettivo lo avevano, conquistare i tre punti e vedere cosa accadeva a Parma. Di certo la squadra milanese ha davvero sudato le sette camicie per cercare il successo ma Arnautovic ha sprecato tutto.. Peccato non aver fatto i conti appunto con Pedro che ha rovinato la possibile festa milanese. 

Al 97' l'arbitro Doveri fischia un rigore al Napoli ma il Var lo richiama per un precedente fallo di un napoletano su Circati. Ed ecco che il rigore viene tolto. Così mister Conte dovrà cercare i tre punti contro il Cagliari. Ce la farà una squadra che non batte Genoa e Parma a superare il Cagliari? Non sembra semplice anche se Lukaku e compagni hanno la grande possibilità di vincerlo in casa il quarto Scudetto.

Imparare a difendere sui calci d'angolo. Mister Concençao dovrebbe insegnarlo ai suoi ragazzi. Anche a Roma il Milan è stato bucato da un cross dalle fasce. Mancini ha colpito di testa tutto solo regalando il vantaggio ai giallo-rossi. Ma davvero i lombardi hanno di che imparare sui traversoni, prendere gol sempre simili non è certo una situazione positiva. Intanto mister Claudio Ranieri è stato festeggiato ed osannato da tutto il popolo romano.

Quanta fatica! La Juventus ci ha messo oltre un'ora a piegare la difesa dell'Udinese. A sboccare la gara ci ha pensato Nico Gonzalez con un'azione juventina prepotente conclusa di giustezza dal centrocampista ex Fiorentina. Un gol che sa tanto di Europa. Onore comunque all'Udinese che non ha tirato indietro la gamba giocandosela sino all'ultimo minuto.

La vittoria della Coppa Italia ha spento un po' gli ardori del Bologna. Tutto nella norma anche perché l'Europa League è già conquistata. Così il calo fisiologico è apparso assolutamente logico. Mister Italiano nella Firenze che ben conosce non voleva lasciare punti. E così ecco che i suoi cambi sono risultati perfetti. Uno di questi, Dallinga, è entrato ed ha pareggiato la sfida. Arriverà poi il nuovo vantaggio viola con Richardson. Rossoblu che recupereranno con Orsolini prima di ritrovarsi nuovamente sotto.

Un attaccante italiano che merita sicuramente menzione è Roberto Piccoli. L'attaccante del Cagliari ha fatto doppia cifra in fatto di reti segnate. È giovane, classe 2001, con un passato all'Atalanta, all'Empoli e al Lecce ed un passaggio appena ricordato pure al Genoa. Quest'anno però la stagione migliore con il rossoblu sardo addosso. Elemento forte sia di testa che coi piedi, chissà che non possa raggiungere la Nazionale, prima o poi.

Un gol da casa sua. Si dice così quando un calciatore calcia da lontano. È successo a Lecce dove Ramadani ha spaccato la gara contro il Torino. Una rete assolutamente importante per la sua squadra. Una conclusione spettacolare con il pallone che gli è stato servito da Krstovic che di fatto ha iniziato l'azione decisiva. Per il Lecce una rete assolutamente meritata in una gara in cui ha tenuto in mano il pallino del gioco.

Stupire è l'aggettivo preferito dal Como. Anche a Verona ha saputo disputare una grande gara. La squadra di Cesc Fabregas è sicuramente stata la sorpresa della stagione. I lariani hanno una proprietà forte e soprattutto hanno idee grandi, che profumano di Europa. E non ci sarebbe da stupire se il prossimo anno i comaschi si ritrovassero a lottare per la zona Europa. Sarebbe la prima volta per loro.

Retrocedere a testa alta. Il Monza se la gioca nonostante non abbia più nulla da chiedere a questa stagione. Mister Nesta aveva chiesto ai suoi ragazzi prove importanti e di non abbassare la guardia. E così è stato. Di fronte al proprio pubblico ha messo il cuore oltre l'ostacolo giocandosela colpo su colpo contro un Empoli che invece aveva molto da giocarsi. Il cuore monzese ha regalato a Birindelli l'opportunità per un contropiede vincente. Poi l'Empoli reagirà recuperando il risultato.

MARCATORI-

25 reti: Retegui (Atalanta)

18 reti: Kean (Fiorentina)

15 reti: Lookman (Atalanta)

14 reti: Orsolini (Bologna), Thuram (Inter)

13 reti: Lukaku (Napoli)

12 reti: Lautaro Martinez (Inter), Dovbik (Roma)

11 reti: Krstovic (Lecce), McTominay (Napoli)

10 reti: Piccoli (Cagliari), Pinamonti (Genoa), Pedro (Lazio),  Reijnders (Milan), Lucca (Udinese)

9 reti: Diao (Como),Vlahovic (Juventus), Castellanos (Lazio), Leao, Pulisic (Milan), Che Adams (Torino)

8 reti: Castro, Ndoye (Bologna), Esposito (Empoli), Zaccagni, Dia (Lazio),  Thauvin (Udinese)

7 reti: De Ketelaere (Atalanta), Nico Paz, Cutrone (Como), Dunfries (Inter), Kolo Muani (Juventus)

6 reti: Odgaard (Bologna), Strefezza (Como), Colombo (Empoli), Gudmundsson (Fiorentina), Tengstedt (Hellas Verona), Yildiz  (Juventus), Anguissa, Raspadori (Napoli), Dybala, Saelamaekers (Roma)

5 reti:  Zortea (Cagliari), Gosens, Beltran (Fiorentina), Mosquera (Hellas Verona), Calhanoglu, Frattesi (Inter), Whea (Juventus ), Morata (Milan), Dani Mota (Monza), Kvaratskhelia (Napoli), Soulé (Roma), Valsic (Torino), Pohjanpalo (Venezia)

4 reti: Ederson, De Roon, Brescianini, Zappacosta (Atalanta), Adli, Mandragora (Fiorentina), Arnautovic (Inter), Thuram K. (Juventus), Isaksen, Marusic (Lazio), Pierotti (Lecce), Djuric (3 gol Monza 1 Parma), Del Prato, Bonny, Man (Parma), Shomurodov (Roma), Elmas (Torino), Nicolussi-Caviglia (Venezia)

3 reti: Pasalic (Atalanta), Cambiaghi, Dominguez, Dallinga (Bologna), Viola, Gaetano (Cagliari), Da Cunha (Como), Pellegri, Fazzini (Empoli),  Cataldi (Fiorentina), Miretti, Vasquez, De Winter (Genoa ), Aminsaar (HellasVerona), Barella, Carlos Augusto, Di Marco, Bisseck, Darmian, De Vrij (Inter), Concençao, Gonzalez, Koopmeiners, Mbangula (Juventus),  Dele-Bashiru (Lazio), Dorgu, Morente (Lecce), Abraham, Gimenez, Theo Hernandez (Milan), Maldini, Birindelli, Keita Balde, Caprari (Monza), Di Lorenzo, Politano (Napoli), Hernani, Pellegrino, Ondrejka, Cancellieri, Sohm (Parma), El Shaarawy, Cristante (Roma), Zapata, (Torino), Ekkelenkamp (Udinese), Oristano (Venezia)

2 reti: Samardzic, Sulemana, Zanoli (Atalanta), Fabbian, Pobega (Bologna), Luperto, Obert, Marin, Luvumbu, Deiola, Zappa, Pavoletti (Cagliari), Caqueret, Douvikas, Ikone (Como), Cacace, Anjorin,  Gyasi (Empoli), Sottil, Colpani, Parisi (Fiorentina), Frendrup, Cornet, Vogliacco (Genoa), Tchatchou, Coppola, Lazovic (Hellas Verona), Zielinski (Inter), Cambiaso, Mckennie, Savona (Juventus), Gigot, Noslin, Romagnoli, Vecino (Lazio), Baschirotto (Lecce), Pavlovic, Jovic, Gimenez, Chukwuese (Milan), Kyriakopoulos (Monza), Neres (Napoli), Valeri (Parma), Kone, Pisilli, Pellegrini, Angelino, Mancini, Paredes (Roma), Coco, Sanabria, Gineitis, Asslani (Torino), Davis, Lovric, Iker Bravo (Udinese), Ellertsson, Busio, Gytkjaer (Venezia)

1 rete: Dijmsiti, Maldini (Atalanta), Urbanski, Holm, Illing, De Silvestri, Freuler, Ferguson, Karlsson (Bologna), Adopo, Mina, Coman, Palomino (Cagliari), Belotti, Enghelardt, Fadera, Gabrielloni, Mazzitelli, Goldaniga, Vojvoda (Como), Kouamé, De Sciglio, Grassi, Viti (Empoli), Richardson, Biraghi, Ranieri, Bove, MartinezQuarta (Fiorentina), Badelj, Ekuban, Messias, Masini, Zanoli, Ekhator, Vitinha (Genoa), Bernebe, Castanos, Duda, Lambounde, Sarr, Livramento, Harroui, Serdar, Magnani (Hellas Verona), Correa, Bastoni, Taremi, Zalewski, Mkhitaryan (Inter), Locatelli, Gatti, Kalulu (Juventus), Gila, Guenzouzi, Tchaouna (Lazio), Rebic, Karlsson, Ramadani (Lecce), Gabbia, Joao Felix, Fofana, Okafor (Milan), Sensi, Izzo, Bianco, Ciurria, Pedro Pereira (Monza), Buongiorno, Billing, Rrahmani, Spinazzola, Simeone (Napoli), Charpentier, Bernabé,  Leone, Aimoahjed, Almqvist, Hamuat, Lautaro Valenti (Parma), Baldanzi (Roma), Casadei, Dembelé,  Ilic, Lynetti, Maripan, Masina, Nije, Ricci (Torino), Bjiol, Giannetti, Solet, Brenner, Payero, Kabasele, Kamara, Touré, Zemura, Zarrada, Kristiensen (Udinese), Fila, Andersen, Candè, Yeboah, Idzsen, Sverko, Svoboda, Zampano, Zerbin, Kike Perez (Venezia)