I 5 migliori giocatori del Genoa, tra bomber assoluti e record di presenze
Il Genoa rappresenta - ancora oggi - uno dei club più longevi, vincenti e famosi di tutta la Serie A. Nel corso della sua lunghissima storia, il club ha vissuto momenti piuttosto complessi ma anche stagioni di grandissima gloria, con ambizioni e risultati di alto profilo. In attesa di poter tornare di nuovo su livelli eccellenti, guardando al passato i tifosi del Genoa possono riconoscere di aver avuto in rosa dei giocatori che, per il club, sono stati in grado di dare tutto. Ne abbiamo scelti 5, non per forza i “migliori” in senso assoluto, piuttosto quelli che sono stati in grado di lasciare un’impronta solida nella storia del club.
Renzo De Vecchi
Quando si parla della storia del Genoa, il nome di Renzo De Vecchi è forse uno dei primi a balzare nella mente. Difensore elegante, che fu anche capitano della Nazionale italiana, con il Genoa ha conquistato 3 titoli e ha manifestato, nella sua avventura ligure, non solo una notevole leadership ma anche ottimi contenuti tecnici. Uno dei protagonisti assoluti di un Genoa in grado di dominare il panorama calcistico nostrano.
Edoardo Catto
Pur in un’era remota, Edoardo Catto è ricordato come uno dei migliori marcatori della storia del Genoa: la sua prolificità ha creato un benchmark per tutti i successivi attaccanti rossoblù. In una squadra che vinceva, lui metteva i gol che permettevano di vincere. Sebbene le fonti dettagliate dell’epoca siano meno complete rispetto a quelle odierne, la sua importanza nella storia del club risulta chiara, e viene citato con costanza nelle ricostruzioni delle “leggende del Genoa”.
Gennaro Ruotolo
L’attaccamento alla maglia del Genoa è uno dei motivi per cui Gennaro Ruotolo fa parte di questa lista. L’ex giocatore infatti è, ancora oggi, il recordman di presenze del club ligure nella sua storia moderna. Con il Grifone ha attraversato tutti i momenti possibili: dalle promozioni alle retrocessioni, dalle gioie ai dolori. Un professionista serio che, per la maglia del Genoa, ha dato tutto sé stesso.
Gianluca Signorini
L’indimenticabile Gianluca Signorini è per davvero uno dei calciatori più amati nella storia del Genoa, con i tifosi che lo hanno sempre rispettato per il suo amore incondizionato e per la capacità di essere un leader. L’ex difensore centrale è stato uno dei capitani più apprezzati e rispettati nella storia del Grifone. Non è un caso, dunque, che il Genoa abbia ritirato la sua maglia numero 6, riconoscendo in quel numero un’identità chiara, invalicabile e impossibile - per altri - da avvicinare.
Tomáš Skuhravý
L’arrivo di Tomáš Skuhravý al Genoa segnò un momento di apertura verso l’Europa. Attaccante possente, dotato di fisico e fiuto del gol, è diventato uno dei protagonisti del Genoa più “internazionale”. Ha contribuito in modo decisivo al periodo in cui il club tornò a misurarsi oltre i confini nazionali, affermando che il Genoa poteva davvero stare tra le realtà che guardavano in alto.
Un’eredità che parla al presente
Il Genoa, oggi, sicuramente attraversa una fase di difficoltà: la Serie A è una competizione spietata e il club ligure, nonostante la storia e la tradizione, si trova a dover fare i conti con alcune difficoltà strutturali. In particolare, sotto la guida di Patrick Vieira, dopo una scorsa stagione piuttosto buona, la squadra ha faticato a trovare continuità, con poche reti segnate e una sola vittoria nel campionato in corso.
Un ulteriore segnale della situazione critica viene dalle scommesse sportive online, dove le quote sulla retrocessione presenti sui principali portali e sui comparatori di quote più importanti come Casinofy vedono il Genoa tra le candidate alla discesa in cadetteria. Questo scenario rende ancora più importante il ricordo di quei modelli del passato: non solo dal punto di vista sportivo, ma anche umano. È in quei momenti che l’identità del club – che significa fede, orgoglio, continuità – diventa un elemento reale di distinzione.