Il buongiorno
Venerdì 1 Agosto 2025
Il sole sorge alle 6,11 e tramonta alle 20,51
Il Santo del giorno:
Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Il meteo:
Sintesi:
Giornata più variabile in attesa di un nuovo peggioramento atteso per sabato.
Dettaglio:
Giornata che dovrebbe iniziare variabile con nubi irregolari sui settori centro-orientali di Liguria e basso Piemonte, dove non sono esclusi deboli pioviggini sui settori centrali, ma con tendenza al miglioramento con schiarite quasi ovunque.
Nel pomeriggio solita instabilità sulle Alpi Marittime tra imperiese e cuneese, altrove bassa probabilità di fenomeni o di minore entità, sulle coste e pianure cieli sereni o poco nuvolosi. Clima caldo di giorno ma senza eccessi.
Temperature praticamente stazionarie.
Vento debole da nord al primo mattino e alla sera, di provenienza in genere meridionale nel corso della giornata.
Mare quasi calmo / poco mosso.
Temperatura minima: 20°
Temperatura massima: 28°
Tendenza per sabato:
Nuovo peggioramento meteo con possibili piogge o temporali al mattino sui settori costieri centro orientali, nel pomeriggio instabilità che tenderà a concentrarsi maggiormente su aree interne.
(www.meteolanterna.net)
La frase del giorno:
No core o pescio se o n'ha d'esca a-o lammo - Non accorre il pesce se l'amo è senza esca
(Proverbio genovese)
La curiosità:
Le banane sono curve perché crescono verso il sole.
Un po' di buonumore :-) :
Un’anziana coppia di coniugi inglesi, ambedue in pensione, va a passare alcuni giorni di vacanza in Germania, come è loro abitudine da ormai diversi anni.
Durante una passeggiata in campagna notano un cartello ‘Vendesi’ vicino ad una graziosa casetta rustica; estasiati, decidono di farne la loro residenza estiva.
Contattano il proprietario, un pastore protestante, e si accordano con lui per visitare la casa all’interno.
Nel giorno concordato, all’ora stabilita i due coniugi raggiungono con la loro vecchia ma efficientissima autovettura il luogo dove si trova l’immobile. Accompagnati dal proprietario, visitano la casetta e ne restano molto entusiasti. Fa proprio al loro caso: lontano dallo smog e dai rumori della città, con molto verde intorno e tanta aria purissima. Così prendono accordi per andare dal notaio per preparare l’atto di compravendita. Si mettono in macchina e prendono la via di casa.
Durante il viaggio di ritorno parlano dei tanti pregi che hanno trovato in quella casetta, e di come sia stato gentile il proprietario. Ad un certo punto, però, si rendono conto che, presi dall’euforia, hanno dimenticato di visitare il bagno.
Arrivati a casa, la signora scrive immediatamente una mail al pastore per chiedergli informazioni:
“Gentile Pastore, sono la signora che l’altro giorno è venuta a visitare la sua casetta in campagna.
Io e mio marito ci siamo ora resi conto che durante la nostra visita abbiamo dimenticato di chiederle di poter vedere il W.C.
La prego pertanto di illuminarci al riguardo. Grazie.”
Ricevuta l’email, il pastore non comprende esattamente il significato dell’abbreviazione W.C.; pensa e ripensa, alla fine intuisce che potrebbe trattarsi di una chiesetta anglicana denominata White Chapel, non distante dalla sua abitazione.
Potete immaginare la sorpresa della signora quando, qualche giorno dopo, si ritrovò a leggere questa email di risposta, con dettagliata spiegazione da parte del pastore:
“Gentile Signora,
ho molto apprezzato la sua richiesta e con piacere la informo che il luogo che le interessa si trova a dodici chilometri di distanza dalla dimora che le ho mostrato; ammetto perciò sia alquanto scomodo accedervi, specialmente per i frequentatori abituali.
Coloro che sono soliti trattenersi a lungo per le funzioni, è opportuno portino con sé la colazione in modo da potersi fermare l’intera giornata senza eccessivo disagio.
Il posto è raggiungibile a piedi, in bicicletta, in auto.
È preferibile arrivarvi per tempo onde evitare di rimanere fuori o intralciare il movimento degli altri.
Nel locale c’è posto per una quarantina di persone sedute e cento in piedi.
Un impianto d’aria condizionata provvede a tenere costantemente pura l’aria.
Per trovare posto a sedere è necessario giungervi tempestivamente.
I bambini siedono accanto ai genitori e, tutti, cantano in coro.
All’ingresso è possibile ritirare dei foglietti di carta che, dopo l’uso, devono essere riconsegnati all’uscita, possibilmente in buono stato, perché verranno riutilizzati dalle persone che vengono dopo. Chi dovesse arrivare in ritardo potrebbe rimanere senza foglietto: in tal caso può comunque chiedere al vicino se gentilmente gli concede di utilizzare il suo.
Grandi amplificatori assicurano una perfetta ed efficace diffusione dei suoni che in tal modo possono essere ascoltati anche da coloro che si trovano all’esterno.
Tutto ciò che i visitatori amorevolmente lasciano, viene raccolto e distribuito ai poveri del paese.
Vi sono infine dei fotografi che, a richiesta, provvedono a ritrarre gli atteggiamenti assorti delle persone intente in un così profondo raccoglimento.
In attesa di rivederla, le porgo i miei più distinti saluti”.
Buona giornata a tutti.
Gip